“Mental Coach: Come Può Aiutarti a Superare Blocchi e Raggiungere i Tuoi Obiettivi”

Mental Coach: Il Viaggio dell’Eroe verso la Tua Trasformazione

Un mental coach è un professionista che ti affianca per superare ostacoli interiori, blocchi emotivi e paure che ti impediscono di raggiungere la versione migliore di te stesso. Non è uno psicoterapeuta, ma un allenatore della tua mente che lavora sul presente e sugli obiettivi futuri, aiutandoti a costruire abitudini vincenti, focus e resilienza.
In un’epoca in cui ansia e stress sono all’ordine del giorno, rivolgersi a un mental coach significa scegliere di prendere in mano le redini della propria vita, con consapevolezza.

Il Viaggio dell’Eroe: Il Modello per Trasformare la Tua Vita

Il Viaggio dell’Eroe, descritto da Joseph Campbell, rappresenta la trasformazione interiore che ognuno può intraprendere: dalla chiamata al cambiamento, alle prove da affrontare, fino al ritorno trasformato.
Il mental coach ti aiuta a compiere questo viaggio: dalla consapevolezza dei tuoi blocchi e delle tue paure, passando per la sfida del cambiamento, fino al raggiungimento di una nuova versione di te stesso.

La Chiamata: Quando Senti che È il Momento di Cambiare

Spesso accade che tu senta una insoddisfazione persistente, un desiderio di migliorarti o la sensazione di vivere al di sotto delle tue potenzialità. Questo è il momento della chiamata.
Il mental coach ti aiuta a definire questa esigenza, trasformandola in un obiettivo chiaro, motivante e realizzabile, analizzando le aree della tua vita che necessitano crescita e cambiamento.

Le Prove: Paure, Blocchi e Limiti da Superare

Ogni eroe incontra prove e ostacoli. Nella tua vita queste possono manifestarsi come:
– paura del giudizio,
– mancanza di autostima,
– procrastinazione,
– convinzioni limitanti.
Il mental coach ti accompagna a riconoscerle, affrontarle e superarle con tecniche specifiche di ristrutturazione mentale, visualizzazioni, piani d’azione e monitoraggio dei progressi.

L’Alleato: Il Mental Coach al Tuo Fianco

Come ogni eroe incontra il suo alleato, anche tu puoi trovare nella figura del mental coach un sostegno pratico ed emotivo. Il mental coach non giudica, ma ti guida verso la consapevolezza, ti motiva, ti fornisce strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane e trasformare i tuoi limiti in punti di forza.

La Trasformazione: Raggiungere i Tuoi Obiettivi

Il culmine del viaggio avviene quando inizi a raggiungere i tuoi obiettivi:
– completare un progetto bloccato,
– affrontare un esame o una competizione,
– migliorare le relazioni,
– superare ansie e insicurezze.
Il mental coach celebra con te ogni passo, aiutandoti a consolidare le abitudini vincenti che hai costruito, facendoti scoprire nuove risorse interiori.

Il Ritorno: Vivere con Consapevolezza e Resilienza

L’eroe ritorna trasformato: più consapevole, resiliente, con una nuova visione di sé stesso. Dopo il percorso con un mental coach, potrai affrontare la vita con più forza, gestire lo stress e le sfide quotidiane in modo costruttivo e continuare il tuo percorso di crescita personale.

Perché Scegliere il Mental Coaching presso il Centro Giovanni XXIII di Villorba


Presso il Centro Medico Giovanni XXIII di Villorba, la Dott.ssa Laura Chiavacci, mental coach qualificata, utilizza un approccio personalizzato per accompagnarti nel tuo viaggio di crescita.
In un contesto sicuro, accogliente e professionale, potrai lavorare sui tuoi obiettivi, riscoprendo la tua forza interiore e costruendo un futuro all’altezza dei tuoi sogni.

Domande Frequenti sul Mental Coaching


Il mental coach sostituisce lo psicologo?
No, lavora sul presente e sul futuro, supportandoti nel raggiungimento degli obiettivi.
Quante sedute servono?
Dipende dagli obiettivi, ma già dopo poche sedute puoi percepire un cambiamento.
Il mental coaching è adatto anche agli sportivi?
Sì, molti atleti si avvalgono del mental coaching per migliorare le performance e gestire la pressione.

Inizia Oggi il Tuo Viaggio di Trasformazione

Se senti che è arrivato il momento di cambiare, non aspettare. Contatta ora il Centro Giovanni XXIII di Villorba e inizia il tuo viaggio con la Dott.ssa Laura Chiavacci, mental coach che ti accompagnerà con professionalità, empatia e metodo verso la versione migliore di te stesso.

Prenota una sessione allo 04221791900

Punto Prelievi Villorba: Prenotazioni, Orari e Analisi Rapide per la Tua Salute

Prendersi cura della salute inizia con controlli semplici e periodici. Se stai cercando un punto prelievi a Villorba rapido, affidabile e comodo, il Centro Medico Giovanni XXIII ti offre un servizio di analisi del sangue e prelievi con personale qualificato, tempi di attesa ridotti e referti rapidi per permetterti di monitorare in modo preciso la tua salute.

Il nostro punto prelievi a Villorba è pensato per chi lavora, per le famiglie con bambini e per chi desidera prevenire eventuali patologie attraverso esami mirati. Che tu debba effettuare controlli di routine o analisi specifiche, potrai contare su un servizio che mette al centro la tua serenità e il tuo tempo.

Perché Scegliere il Punto Prelievi a Villorba

Il Centro Medico Giovanni XXIII offre un ambiente accogliente, personale qualificato e la possibilità di eseguire prelievi per adulti, anziani, bambini e sportivi. Scegliere il nostro punto prelievi significa evitare lunghe code, accedere a orari comodi e ricevere un’assistenza professionale in ogni fase.

Oltre ai classici esami del sangue, potrai effettuare esami specifici per la prevenzione cardiovascolare, esami ormonali, check-up sportivi, analisi per intolleranze alimentari e pacchetti di prevenzione personalizzati.

Maggiori info a questo link: Clicca qui

Come Funziona il Punto Prelievi: Preparazione, Accoglienza e Comfort

Prima del prelievo, il nostro staff ti fornirà tutte le indicazioni per una corretta preparazione:

  • Digiuno (generalmente 8-12 ore, acqua consentita)

  • Eventuali sospensioni di farmaci (solo se indicato dal medico)

  • Indicazioni specifiche in caso di esami particolari (es. curva glicemica, esami ormonali, test allergologici).

All’arrivo troverai un’accoglienza rapida: consegna della prescrizione, accettazione e accompagnamento all’area prelievi, dove personale esperto effettuerà il prelievo in sicurezza e comfort.

Orari del Punto Prelievi a Villorba e Come Prenotare

Il Punto Prelievi a Villorba presso il Centro Medico Giovanni XXIII è aperto:
Martedì e Giovedì dalle 7:00 alle 9:00.

Puoi prenotare:

  • Telefonicamente al numero dedicato 04221791900

  • Direttamente in struttura.

Il sistema di prenotazione permette di ridurre al minimo l’attesa e di scegliere l’orario più comodo per te.

Tipologie di Analisi Disponibili

Il Punto Prelievi di Villorba consente di eseguire:

✅ Emocromo completo
✅ Glicemia e colesterolo
✅ Funzionalità renale ed epatica
✅ Marcatori tumorali
✅ Esami ormonali e tiroidei
✅ Esami specifici per sportivi
✅ Esami in gravidanza

Offriamo anche pacchetti check-up personalizzati e test mirati in base alle tue esigenze di prevenzione.

Prenota ora il tuo prelievo al Punto Prelievi di Villorba presso il Centro Medico Giovanni XXIII e semplifica la tua salute con un servizio rapido, preciso e professionale.

2 nuove sale operatorie High – Tech

Sono in funzione due nuove sale High-tech nel blocco operatorio “Antonio Calvani” del Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII.

Entrambe “ibride”, in grado quindi di effettuare diagnostica interventistica, sono dotate di moltissimi sistemi innovativi, dai monitor senza tocco, al controllo vocale. Queste tecnologie consentono al chirurgo di non abbandonare mai l’area sterile delimitata dal flusso laminare abbattendo quindi, il rischio di contaminazioni e conseguente infezioni. Seguiteci con questo video nel nostro tour virtuale, accompagnati da Luca Florian, coordinatore infermieristico del blocco operatorio.

Innovazione al servizio delle persone

 

=> RICERCHIAMO PERSONALE <=

Per la prossima ed imminente apertura del Pronto Soccorso del Presidio Ospedale Giovanni XXIII – Monastier di Treviso ricerchiamo personale medico ed infermieristico.
VIENE RICHIESTA:
● Personale Medico:
– esperienza nella gestione emergenze / urgenze di pronto soccorso
– specializzazione in medicina d’urgenza, anestesista e rianimazione, cardiologia
– corsi obbligatori per legge in corso di validità
● Personale Infermieristico:
– esperienza nella gestione emergenze / urgenze
– corsi obbligatori per legge in corso di validità
I candidati possono inviare il loro C.V. a direzione.sanitaria2@giovanni23.it

– AVVISO ALL’UTENZA – INFO UTILI per la viabilità del 24 Maggio

Monastier si appresta ad accogliere i ciclisti del Giro E, manifestazione ciclistica, con mezzi a pedalata assistita che ha tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione del pubblico alla mobilità sostenibile ed a tutte le tematiche legate alla sostenibilità ambientale. L’evento che si svolge in concomitanza con il Giro d’Italia provocherà alcune variazioni alla viabilità, non toccherà via Giovanni XXIII, la via del Presidio Ospedaliero ma solo il centro cittadino, qui di seguito alcune info.

Giro E. Tappa 17: Monastier di Treviso – Caorle

>> DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 16.00 DEL 24 MAGGIO, sarà chiusa al traffico veicolare, via Roma e via Pralongo dalla rotatoria centrale dove si trova il Park Hotel Villa Fiorita fino all’intersezione con via Pellegrini.

>> DALLE ORE 13.15  ALLE ORE 14.00 saranno chiuse al traffico via Roma verso cimitero, via Giuseppe Albertini, Via Monastero, via Casaria, via Pisani, Via Vallio.

> LE FERMATE DEGLI AUTOBUS DI LINEA ATVO (piazza Europa e Via Roma) saranno sospese dalle ORE 9.00 ALLE ORE 16.00.  In alternativa potranno essere utilizzate le fermate di via Giovanni XXIII (fronte Park Hotel).

Giro D’Italia. Tappa 17: Pergine Valsugana – Caorle

Il passaggio dei ciclisti provenienti da Pergine Valsugana in direzione Caorle farà chiudere al traffico la tangenziale di Treviso fino a Silea dove i ciclisti prenderanno lo svincolo per la Treviso – Mare. La percorreranno fino a Caposile, bloccando quindi le intersezioni con l’A27 (casello di Silea) e con L’A4 (casello Meolo – Roncade).

Come raggiungerci:

Il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII sarà comunque tranquillamente raggiungibile, essendo via Giovanni XXIII esclusa dal passaggio. Invitiamo la nostra utenza a partire da casa un po’ prima del previsto per evitare ritardi dovuti al traffico.

Da sabato 15 aprile il punto prelievi del laboratorio analisi APERTO ANCHE AL SABATO

Pensavi di farti gli esami del sangue ma gli impegni lavorativi te lo impediscono??? ECCO LA SOLUZIONE!
Da sabato 15 aprile, per venire incontro alle sempre maggiori richieste dei nostri pazienti, il punto prelievi del laboratorio analisi della Casa di Cura Giovanni XXIII, Presidio Ospedaliero sarà aperto ed a disposizione dell’utenza sia convenzionata che privata.
I prelievi verranno effettuati al VARCO E dalle 8.00 alle 9.45 solo su prenotazione.
PRENOTA allo 0422896728
Sportello telefonico attivo
Lunedì – Venerdì 8.00 – 16.00

Il 17 settembre 2022 si celebra la GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Il 17 settembre 2022 si celebra la  Giornata Mondiale per la Sicurezza dei  Pazienti istituita dall’Organizzazione  Mondiale delle Sanità (OMS) con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul  tema della sicurezza dei pazienti.

La Casa di Cura Giovanni XXIII aderisce all’iniziativa che quest’anno è dedicata alla  Sicurezza della terapia farmacologica distribuendo ai propri pazienti materiale informativo:

Pratiche per la sicurezza farmacologica:

  1. Partecipo attivamente al processo di cura comunicando al medico tutti i farmaci assunti
    Ho comunicato al medico curante tutti gli elementi per valutare il mio stato di salute, eventuale terapia in atto e documentazione clinica in possesso
  2. Rispetto le prescrizioni farmacologiche:
    Conosco il nome del farmaco che assumo, la dose e gli intervalli di assunzione. Non sostituisco o integro spontaneamente la prescrizione medica
  3. Conosco le modalità di azione dei farmaci:
    So attendere che la terapia faccia effetto e non sospendo l’assunzione da solo
  4. Conosco i rischi dell’uso di farmaci non condivisi con il medico
    Non assumo fitoterapici, farmaci da banco, lassativi, diuretici o altri prodotti senza averli condivisi con il medico
  5. Istruisco familiari
    Condivido le informazioni sulla mia terapia con chi mi assiste

Ecco la brochure che verrà distribuita ai pazienti della Casa di Cura:


VENEZIA FC, sceglie “GIOVANNI XXIII” per la salute dei propri giocatori

Con le visite di idoneità sportiva effettuate al Presidio Ospedaliero “Giovanni XXIII” di Monastier è iniziata ufficialmente la stagione 2022-2023 del Venezia FC.

Tra ieri e oggi una 30ina tra giocatori e membri dello staff si sono sottoposti, nel reparto di medicina sportiva diretto dal dottor Totò Giujusa, specialista in Cardiologia e Medicina dello sport, alle consuete visite di idoneità pre campionato: il controllo dell’acuità visiva, la spirometria, il controllo del senso cromatico, gli esami di laboratorio, la misurazione del peso, dell’altezza, l’elettrocardiogramma sia di base che sotto sforzo e la visita cardiologica.

“I controlli in ambito sportivo dell’attività agonistica, che sono regolati dalle normative federali, sono indispensabili – fa sapere il Primario Totò Giujusa– Sono inoltre consigliati anche nell’attività amatoriale soprattutto quando lo sportivo presenta fattori di rischio cardiovascolare”.

I primi a sottoporsi ai test venerdi mattina sono stati Patrick Leal, Morré Makadji e Issa Bah mentre nel pomeriggio è stato il turno anche del nuovo acquisto del Venezia FC il portiere, classe 1993, Jesse Joronen.

Con il Venezia FC ogni anno mettiamo a disposizione i nostri specialisti per le visite obbligatorie di inizio attività garantendo poi, nell’arco di tutta la stagione qualsiasi tipo di indagine diagnostica, soprattutto quelle che riguardano i traumi che, purtroppo, nello sport sono all’ordine del giorno”–  fa sapere Matteo Geretto  Responsabile Sviluppo e Comunicazione della Casa di Cura – Siamo  lusingati che la Direzione della squadra lagunare abbia scelto per il sesto anno consecutivo la Casa di Cura Giovanni XXIII come punto di riferimento medico sportivo per i loro atleti.”

Il Presidio Ospedaliero di Monastier è una realtà all’avanguardia in tema di prevenzione e cura traumatologia. E’ impegnata nella tutela della salute delle persone attraverso professionisti d’eccellenza ma anche con nuove tecniche e strumentazioni.

“A breve infatti – continua Matteo Geretto – amplieremo la nostra offerta anche con un servizio di Medicina e Chirurgia Rigenerativa utilizzando i fattori di crescita PRP anche in ambito ortopedico.”

E’ una soddisfazione accompagnare nelle crescita non solo fisica, ma anche professionale, questi giovani”. Ha tenuto a sottolineare l’amministratore delegato della Casa di Cura Giovanni XXIII Gabriele Geretto con un passato di calciatore- Lo sport è nel nostro DNA. Sia perché anch’io l’ho praticato da giovane ma anche perché la nostra struttura è diventata un punto di riferimento per le società che operano in ambito agonistico”.

Oltre al Venezia FC, il Presidio Ospedaliero è impegnato a seguire anche il Treviso FBC, l’Umana Reyer, la Nutribullet Treviso Basket, il Benetton e Mogliano Rugby, la Pallavolo Motta e la PDM Polispostiva Disabili di Marca oltre a tante altre realtà agonistiche minori.

Tracce di pesticidi nel sangue e nelle urine, via alla ricerca a Monastier

Ricerca congiunta tra @università Ca’ Foscari ed il Presidio Ospedaliero Giovanni XXIII di Monastier per analizzare la diffusione di pesticidi e fitofarmaci nelle persone.
Il progetto di ricerca dal titolo “Tecniche di Screening integrate per il monitoraggio di prodotti Fitosanitari in matrice biologiche e ambientali (SCREEN-FIT)”, coordinato da Andrea Gambaro e in collaborazione con Chiara Zanardi, entrambi docenti di chimica analitica dell’Università Ca’ Foscari Venezia e il dottor Marco Bassanello Direttore Sanitario Vicario del “Giovanni XXIII” nonchè co-tutor del progetto, studierà i composti che vengono utilizzati nell’agricoltura come fitofarmaci e pesticidi attraverso i liquidi biologici: urine, plasma.

LEGGI LA RASSEGNA STAMPA ON LINE: