Medicina Riabilitativa

Il Reparto di Medicina Riabilitativa insieme al Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa hanno come principale obiettivo il recupero motorio, funzionale e psicologico e la ripresa della massima autonomia del paziente con disabilità al fine di garantire un adeguato reinserimento familiare, sociale e lavorativo. Gli interventi vengono stabiliti attraverso un Progetto Riabilitativo Individuale che tiene conto delle condizioni cliniche del paziente, delle potenzialità di recupero, delle problematiche socio-familiari e delle esigenze personali.
La stretta collaborazione con il Reparto di Ortopedia e di Medicina garantisce la continuità terapeutica mentre la diretta collaborazione con il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa mediante un’attività di tipo ambulatoriale garantisce la continuità assistenziale anche dopo le dimissioni ospedaliere.
Il Reparto di Medicina Riabilitativa è inserito anche in una rete di collaborazione territoriale interaziendale con il Dipartimento di Medicina Fisica Riabilitativa dell’ULSS 2 al fine di garantire ai pazienti una continuità delle cure capillare nel territorio con il coordinamento del Dipartimento di Riabilitazione dell’ULSS 2 come da DGR 2634 del 30 dicembre 2013.

Patologie trattate nel nostro reparto di medicina riabilitativa

Il Reparto di Medicina Riabilitativa ha lo scopo di aiutare persone di tutte le età che provengono dal Reparto di Ortopedia, dal Reparto di Medicina, da altre Strutture Sanitarie limitrofe per trasferimento o, in alcuni casi, da domicilio e che presentano malattie disabilitanti di diversa origine in particolare conseguenti a interventi di chirurgia ortopedica protesica e conseguenti a sindromi da ipomobilità o allettamento.
Il TEAM riabilitativo formato da medici, infermieri professionali, fisioterapisti, operatori socio-sanitari e altri specialisti (psicologo, assistente sociale, tecnico ortopedico, …) si adopera per la definizione e la messa in atto del Progetto Riabilitativo Individuale ideato per ogni singolo paziente attraverso la pianificazione, l’effettuazione e la verifica di interventi sanitari di riabilitazione. Ogni progetto viene portato a compimento attraverso trattamenti rieducativi rivolti alle menomazioni motorie e cognitive ed alle conseguenti disabilità, trattamenti con mezzi fisici e farmacologici, prescrizione ed addestramento all’uso di ausilii, interventi educativi-informativi rivolti al paziente, ai famigliari o ad altre persone coinvolte nelle problematiche disabilitanti.
Lo scopo degli interventi riabilitativi è quello di recuperare o mantenere il miglior livello di attività e autonomia, qualità di vita e partecipazione consentito dalla malattia.

Prestazioni erogate

MEDICINA RIABILITATIVA

Rieducazione funzionale, training deambulatorio addestramento all’autonomia personale: tecniche riabilitative che vengono impiegate nel recupero di una funzione lesa post-traumatica o post-chirurgica e tecniche impiegate nel recupero funzionale globale in caso di sindromi più complesse o dopo periodi di ipomobilità volte alla ripresa della deambulazione e al ripristino dell’autonomia personale e nelle attività della vita quotidiana.

Rieducazione neuromotoria: tecniche rieducative destinate alla cura della perdita o riduzione di una funzione motoria conseguente ad un danno del sistema nervoso sia per patologie acute di tipo vascolare o traumatico, sia per patologie di tipo degenerativo-involutivo a carattere progressivo; tali tecniche individuano le strategie più adatte per un utilizzare al meglio le capacità residue per il recupero dell’autonomia e reinserimento sociale.

MEDICINA FISICA

  • Tecar: è un metodo terapeutico che utilizza una apparecchiatura a radiofrequenza: l’apparecchiatura proietta energia tramite un segnale di frequenza relativamente basso (0.5 Mhz), attivando nelle biostrutture gli effetti di biostimolazione e di iperemia endogena; per tale motivo la tecarterapia è indicata nel trattamento nelle lesioni muscolo-scheletriche e osteoarticolari accelerando i tempi di guarigione.
  • Laser a scansione: laserterapia utilizzata a scopo antalgico, biostimolante e anti-infiammatorio nelle forme dolorose di patologie flogistiche a carico di tendini e tessuti molli (tendiniti, borsiti, entesiti), patologie inserzionali, algie articolari superficiali.
  • Sit Therapy: apparecchiatura che sfrutta la veicolazione transdermica, attraverso microimpulsi controllati da un impedenziometro, che permette di trasportare principi attivi negli spazi interstiziali sia in extracellulare che in intracellulare. La miscela di gel e di molecole viene contenuta all’interno di speciali elettrodi, disponibili in dimensioni diverse a seconda della zona del corpo in cui intendiamo operare; pertanto la Sit Terapy viene utilizzata per patologie infiammatorie muscolo-scheletriche.
  • TENS: Transcutaneus Elettrical Nerve Stimulation che significa una stimolazione elettrica che governa il sintomo dolore abbassando la soglia del dolore; viene utilizzata per il dolore acuto post-operatorio ma anche per il dolore cronico muscoloscheletrico, nevralgie e neuropatie.
  • Elettroterapia: Correnti Diadinamiche, Interferenzial a scopo antalgiche, Correnti di stimolazioni di muscoli normo o denervati a scopo trofico.
  • Ultrasuono a contatto: le onde ultrasonore erogate svolgono effetti meccanici di micro massaggio e termici di calore endogeno per il trattamento di forme artrosiche e periartritiche, per facilitare il riassorbimento dell’ematoma, per stimolare la guarigione dei tessuti, per ridurre o eliminare tenui calcificazioni.

Staff

Medici fisiatri
Responsabile Dott. A.M. Munari www.munarialessandro.com

Fisioterapisti:

Ft. Coordinatore N. De Pascale
Ft. A. Bernardelli
Ft. M. Djatà
Ft. L. Forgione
Ft. W. Mantini
Ft. T. Ovoli
Ft. R. Sanna
Ft. C. Santangelo
Ft. M. Scaramucci
Ft. F. Zanatta

Massofisioterapisti:
E. Mazzon

Infermieri
Inf. Coordinatore M. Masarin

Orari e recapiti

0422 896 477 (Infermiere Referente)
0422 896 749 (Studio Medici e Fax)
0422 896 572 (Palestra Fisioterapia)
@: alessandro.munari@giovanni23.it

Orari di visita

Dal lunedì al sabato

– dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Domenica e Festivi

– dalle ore 10.30 alle ore 11.30
– dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– dalle ore 19.00 alle ore 20.00
Dopo le ore 20.00 non è consentito l’accesso alla Casa di Cura.

Altre informazioni

La presa in carico del paziente in regime di ricovero ordinario avviene in ottemperanza ai criteri di appropriatezza descritti dal DRGV 3913/2007 e DRGV 893/2008.

Modalità di Accesso al Ricovero:

  • trasferimento diretto da Unità Operative per acuti della Casa di Cura (prevalentemente dal Reparto di Ortopedia) previa compilazione della richiesta di presa in carico da parte dell U.O. richiedente e successiva valutazione fisiatrica
  • trasferimento da altra struttura previo invio via FAX di richiesta di trasferimento accompagnata da breve relazione clinica delle condizioni del paziente per valutazione appropriatezza
  • dal domicilio solo nei casi previsti dalle normative sopracitate : variazioni del quadro clinico e della disabilità conseguente a riacutizzazione o evoluzione della malattia tali da configurare un peggioramento del quadro clinico (FIM < 91), ripresa in carico dopo concessione del carico di pazienti ortopedici, ricoveri conseguenti a dimissioni terapeutiche (domiciliazioni) indicati dal progetto riabilitativo e nella lettera di dimissione.
  • dal domicilio in regime di libera professione previa Visita Fisiatrica in libera professione eseguita presso il Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa della Casa di Cura e previo accordo con Ufficio Ricoveri

Ambulatori collegati

Medicina Riabilitativa

Servizi collegati

Servizio di Medicina Fisica e Riabilitativa